1
Parco della Rimembranza
L’a­rea og­gi oc­cu­pa­ta dal Par­co, al­l’i­ni­zio del­l’Ot­to­cen­to, si tro­va­va al di fuo­ri del cen­tro abi­ta­to. Nel 1827 l’am­mi­ni­stra­zio­ne co­mu­na­le de­ci­de di tra­sfe­rir­vi il ci­mi­te­ro cit­ta­di­no, che vie­ne cin­to da mu­ra la­scian­do un’en­tra­ta uni­ca­men­te sul­la via Du­ca d’Ao­sta...
1
Parco della Rimembranza
Pro­stor, na ka­te­rem leži da­nes park, se je na začet­ku 19. sto­le­t­ja na­ha­jal iz­ven na­se­l­je­ne­ga ob­močja. Le­ta 1827 je občin­ska upra­va na tem kra­ju na­me­sti­la mest­no po­ko­pa­lišče; pro­stor so ta­krat ob­zi­da­li ter pu­sti­li le en vhod, in si­cer na uli­ci Du­ca d’Ao­sta...
1
Parco della Rimembranza
At the beginning of the Nineteenth century, the area that is now occupied by the park was outside the urban centre. In 1827 the city council decided to move the city cemetery there, which was then surrounded by walls, leaving only one entrance on Via Duca d'Aosta...
2
Trgovski Dom
Sui Giar­di­ni Pub­bli­ci, rea­liz­za­ti nel 1860, si af­fac­cia­no al­cu­ni im­por­tan­ti edi­fi­ci cit­ta­di­ni: il vec­chio pa­laz­zo co­mu­na­le, i ba­gni pub­bli­ci e il Tr­go­v­ski Dom (Ca­sa del com­mer­cio) che ven­ne com­mis­sio­na­to dal Con­sor­zio com­mer­cia­le e in­du­stria­le del­la co­mu­ni­tà slo­ve­na al­l’ar­chi­tet­to Max Fa­bia­ni (1865-1962) tra il 1903 e il 1905...
2
Trgovski Dom
Pri Ljudskem vrtu iz leta 1860 stoji nekaj pomembnih mestnih stavb, in sicer stara mestna hiša, javno kopališče in Trgovski Dom. Gradnjo Trgovskega Doma je naročila Trgovsko-obrtna zadruga goriških Slovencev arhitektu Maksu Fabianiju (1865-1962) med leti 1903 in 1905...
2
Trgovski Dom
A few im­por­tant buil­dings of the ci­ty over­look the Pu­blic Gar­dens, whi­ch we­re built in 1860: the old To­wn Hall, the pu­blic ba­ths, and the Tr­go­v­ski Dom (Hou­se of Tra­de), whi­ch was com­mis­sio­ned by the Com­mer­cial and In­du­strial Con­sor­tium of the Slo­ve­nian com­mu­ni­ty to be de­si­gned by the ar­chi­tect Max Fa­bia­ni (1865-1962), bet­ween 1903 and 1905...
3
Via Roma
Fino alla Prima guerra mondiale l’area compresa tra via Morelli, piazza Vittoria e via Rastello non era edificata se si esclude il grande monastero delle Orsoline che comprendeva al suo interno ampi frutteti e orti...
3
Via Roma
Do Pr­ve sve­to­v­ne vo­j­ne je osta­lo ob­močje med uli­co Mo­rel­li, Tra­v­ni­kom in Rašte­lom ne­za­zi­da­no, iz­v­zemši ve­lik sa­mo­stan Uršulink, ki je za­je­mal tu­di ob­sežne sa­do­v­n­ja­ke in vr­to­ve. Pot iz sre­dišča v pred­me­st­je je vo­di­la sko­zi “pre­hod” na po­se­sti ple­miške družine Ed­lin, po ka­te­ri je do­bil svo­je ime...
3
Via Roma
Until the First World War, the area between Via Morelli, PiazzaVittoria Square and Via Rastello was not developed, if we exclude the Ursuline monastery which included large orchards and gardens within its boundaries....
4
Piazza della Vittoria
Per lungo tempo centro religioso, politico ed economico di Gorizia, l’area che si sviluppa ai piedi della collina del castello, ha assunto molte diverse denominazioni: la comunità slovena la ricorda ancora oggi come Travnik (prato), per gli italiani, invece, è Piazza Maggiore, Piazza Grande e, infine, Piazza della Vittoria...
4
Piazza della Vittoria (Travnik)
Območje pod grajskim gričem je bilo dalj časa versko, politično in gospodarsko središče Gorice in dobilo je različna poimenovanja: slovensko prebivalstvo še danes uporablja ime Travnik, za Italijane pa se je prostor imenoval Veliki Trg (Piazza Maggiore in Piazza Grande) nato pa Trg Zmage (Piazza della Vittoria)...
4
Piazza della Vittoria
A re­li­gious, po­li­ti­cal and eco­no­mic cen­tre of Go­ri­zia for a long ti­me, the cen­tral area of the ci­ty has ta­ken on ma­ny dif­fe­rent na­mes: Tra­v­nik (Mea­dow), Piaz­za Mag­gio­re, Piaz­za Gran­de, Piaz­za del­la Vit­to­ria....
5
Mejni prehod Rožna Dolina
Nel 1947, a se­gui­to dei trat­ta­ti di pa­ce di Pa­ri­gi e do­po due an­ni di Go­ver­no mi­li­ta­re al­lea­to, vie­ne de­fi­ni­ta la nuo­va li­nea di con­fi­ne tra Ita­lia e Re­pub­bli­ca So­cia­li­sta Fe­de­ra­le di Ju­go­sla­via (So­ci­ja­li­stička Fe­de­ra­ti­v­na Re­pu­bli­ka Ju­go­sla­vi­ja, SFRJ)...
5
Mejni prehod Rožna Dolina
Po dveletni Zavezniški vojaški vladi je bila leta 1947, s podpisom pariške mirovne pogodbe, določena nova meja med Italijo in Socialistično Federativno Republiko Jugoslavijo (SFRJ)...
5
Mejni prehod Rožna Dolina
In 1947, fol­lo­wing the pea­ce trea­ties of Pa­ris and two years af­ter the Al­lied Mi­li­ta­ry Go­vern­ment was esta­bli­shed, the new bor­der li­ne bet­ween Ita­ly and the So­cia­li­st Fe­de­ral Re­pu­blic of Yu­go­sla­via (So­ci­ja­li­stička Fe­de­ra­ti­v­na Re­pu­bli­ka Ju­go­sla­vi­ja, SFRY) was de­fi­ned...
6
Valico del Rafut
Via del Ra­fut trae pro­ba­bil­men­te il suo no­me da una cor­ru­zio­ne del­la pa­ro­la te­de­sca “raf­f­holz” che si­gni­fi­ca “le­gna ac­ca­ta­sta­ta” o “le­gna tra­sci­na­ta” poi­chè dal vi­ci­no col­le del Ra­fut pa­re tra­sci­nas­se­ro la le­gna da ar­de­re ver­so la cit­tà...
6
Valico del Rafut
Ulica Rafut je verjetno dobila svoje ime od popačenja nemške besede “raffholz”, kar pomeni “sklajena drva” ali “zavlečena drva”, ker so baje z bližnjega griča Rafuta vlekli drva za kurjavo do mesta...
6
Mejni Prehod Rafut
The Allies were often intransigent when in 1947 they defined the border line in chalk. At the end of via Rafut, the border line, which runs parallel to the railroad tracks near the Transalpine, harshly divided a community which was nationally and linguistically mixed...
7
Kostanjeviška Cesta
So­pra la col­li­na, a po­che cen­ti­na­ia di me­tri da que­sto pun­to, do­mi­na la vi­sua­le il Mo­na­ste­ro del­la Ca­sta­gna­viz­za, luo­go di se­pol­tu­ra de­gli ul­ti­mi re Bor­bo­ni di Fran­cia...
7
Kostanjeviška Cesta
Z ne­kaj sto me­trov od­da­l­je­ne­ga hri­ba je ra­z­gled na sa­mo­stan Ko­sta­n­je­vi­ca, kjer so po­ko­pa­ni zad­n­ji fran­co­ski kra­l­ji. V času pr­ve sve­to­v­ne vo­j­ne (1917) sta bi­la cer­kev in sa­mo­stan poško­do­va­na v bom­bar­di­ra­n­jih.
7
Kostanjeviška Cesta
Over the hill, a few hundred metres from this point, the Monastery of Castagnevizza, which had been converted during the Fascist period into a women’s prison, dominates the view...
8
Piazzale della Transalpina
Piaz­za del­la Tran­sal­pi­na pren­de il no­me dal­l’o­mo­ni­ma sta­zio­ne dal­la li­nea fer­ro­via­ria che fu inau­gu­ra­ta nel 1906 dal­l’Ar­ci­du­ca Fran­ce­sco Fer­di­nan­do per col­le­ga­re Trie­ste con Je­se­ni­ce e l'Eu­ro­pa cen­tra­le...
8
Piazzale della Transalpina
Le­ta 1906 je av­stri­j­ski nad­vo­j­vo­da Franc Fer­di­nand slo­ve­sno od­prl go­riško želez­niško po­sta­jo, trg pred njim pa so, ker je po­ve­zo­val osred­n­ji evrop­ski in ja­dran­ski pro­stor, poi­me­no­va­li Tran­sal­pi­na.
8
Piazzale della Transalpina
Piaz­za­le del­la Tran­sal­pi­na ta­kes its na­me from the Tran­sal­pi­na rail­way sta­tion whi­ch was inau­gu­ra­ted in 1906 by the Ar­ch­du­ke Franz Fer­di­nand to con­nect Trie­ste wi­th Je­se­ni­ce and Cen­tral Eu­ro­pe.
9
Trg Evrope
Il 23 lu­glio 1906 vie­ne inau­gu­ra­ta la se­con­da sta­zio­ne di Go­ri­zia, si­tua­ta nel­la zo­na set­ten­trio­na­le del­la cit­tà. Men­tre la sta­zio­ne me­ri­dio­na­le – l'o­dier­na sta­zio­ne cen­tra­le – era sta­ta co­strui­ta già nel­la se­con­da me­tà del XIX se­co­lo e col­le­ga­va Ve­ne­zia con Trie­ste, la li­nea tran­sal­pi­na, ave­va lo sco­po di mi­glio­ra­re i col­le­ga­men­ti fra il Por­to di Trie­ste, l'Au­stria e la Ce­co­slo­vac­chia...
9
Trg Evrope
Le­ta 1947 je no­va me­ja raz­de­li­la Sol­kan in se­ve­ro­v­z­hod­na pred­me­st­ja od me­sta Go­ri­ce. Trg Tran­sal­pi­na je prečka­la me­j­na li­ni­ja, ki je želez­niško po­sta­jo do­de­li­la Ju­go­sla­vi­ji. V ne­kaj me­se­cih se se mo­ra­li ta­m­kajšnji pre­bi­val­ci od­ločiti, v ka­te­ri državi želi­jo žive­ti...
9
Trg Evrope
On Ju­ly the 23rd 1906, the se­cond sta­tion of Go­ri­zia, si­tua­ted in the nor­ther part of the ci­ty, is inau­gu­ra­ted. The sou­thern sta­tion – no­wa­days the cen­tral sta­tion – had al­rea­dy been built in the se­cond half of the 19­th cen­tu­ry and it con­nec­ted Ve­ne­zia wi­th Trie­ste...
10
Bevkov Trg
Nel 1948, a qual­che me­se di di­stan­za dal­la crea­zio­ne del nuo­vo con­fi­ne, fu­ro­no po­ste le fon­da­men­ta del­la cit­tà di No­va Go­ri­ca, che si an­da­va al­lo­ra for­man­do sul­la ba­se di una de­ci­sio­ne po­li­ti­ca. No­va Go­ri­ca sor­se sul­l'a­rea del vec­chio ci­mi­te­ro di Go­ri­zia, ca­du­to or­mai in di­su­so...
10
Bevkov Trg
Leta 1948, nekaj mesecev po nastanku nove meje, je bil postavljen temelj Nove Gorice: mesto je tedaj nastajalo iz političnih razlogov. Nova Gorica je nastala na območju pred tem opuščenega starega goriškega pokopališča...
10
Bevkov Trg
No­va Go­ri­ca, whi­ch de­ve­lo­ped in the area pre­viou­sly oc­cu­pied by the old ce­me­te­ry of Go­ri­zia, was esta­bli­shed in 1948, a few mon­ths af­ter the de­fi­ni­tion of the new bor­der. The fir­st pro­ject of the so­cia­li­st ci­ty, whi­ch was to “shi­ne” across the bor­der, was de­si­gned by the ar­chi­tect Ed­vard Ra­v­ni­kar, who of­fe­red a ra­tio­na­li­st ap­proa­ch in­spi­red by Le Cor­bu­sier...
11
Parco Basaglia
Due confini che coincidono: il confine di Stato tra Italia e Jugoslavia e il confine fra normalità e anormalità. L'Ospedale psichiatrico di Gorizia viene costruito tra il 1905 e il 1908 secondo il modello open door: occupa, infatti, un’ampia superficie verde in cui sono dislocati i padiglioni ospedalieri. Durante la Prima guerra mondiale gli edifici e il parco vengono bombardati e danneggiati. L'ospedale psichiatrico riaprirà solo nel 1933, come proprietà della Provincia di Gorizia. Tra il 1961 e il 1969 il manicomio è diretto da Franco Basaglia che qui inizia le sue innovative sperimentazioni terapeutiche e da avvio alla rivoluzione che porta il suo nome. Per di qua passa doppio confine che, nel corso degli anni Sessanta, inizia quindi a diventare più permeabile, a riconfigurarsi, ad aprirsi. Da un lato proprio grazie all’intervento rivoluzionario di Basaglia e, dall’altro, a seguito di un progressivo processo di “disgelo” sul piano politico. Un luogo che ancora oggi rappresenta un simbolo potente per un discorso sulle identità, sulle divisioni, fisiche e mentali, materiali ed ideologiche.
11
Parco Basaglia
Due confini che coincidono: il confine di Stato tra Italia e Jugoslavia e il confine fra normalità e anormalità. L'Ospedale psichiatrico di Gorizia viene costruito tra il 1905 e il 1908 secondo il modello open door: occupa, infatti, un’ampia superficie verde in cui sono dislocati i padiglioni ospedalieri. Durante la Prima guerra mondiale gli edifici e il parco vengono bombardati e danneggiati. L'ospedale psichiatrico riaprirà solo nel 1933, come proprietà della Provincia di Gorizia. Tra il 1961 e il 1969 il manicomio è diretto da Franco Basaglia che qui inizia le sue innovative sperimentazioni terapeutiche e da avvio alla rivoluzione che porta il suo nome. Per di qua passa doppio confine che, nel corso degli anni Sessanta, inizia quindi a diventare più permeabile, a riconfigurarsi, ad aprirsi. Da un lato proprio grazie all’intervento rivoluzionario di Basaglia e, dall’altro, a seguito di un progressivo processo di “disgelo” sul piano politico. Un luogo che ancora oggi rappresenta un simbolo potente per un discorso sulle identità, sulle divisioni, fisiche e mentali, materiali ed ideologiche.
11
Basaglia Park
Due confini che coincidono: il confine di Stato tra Italia e Jugoslavia e il confine fra normalità e anormalità. L'Ospedale psichiatrico di Gorizia viene costruito tra il 1905 e il 1908 secondo il modello open door: occupa, infatti, un’ampia superficie verde in cui sono dislocati i padiglioni ospedalieri. Durante la Prima guerra mondiale gli edifici e il parco vengono bombardati e danneggiati. L'ospedale psichiatrico riaprirà solo nel 1933, come proprietà della Provincia di Gorizia. Tra il 1961 e il 1969 il manicomio è diretto da Franco Basaglia che qui inizia le sue innovative sperimentazioni terapeutiche e da avvio alla rivoluzione che porta il suo nome. Per di qua passa doppio confine che, nel corso degli anni Sessanta, inizia quindi a diventare più permeabile, a riconfigurarsi, ad aprirsi. Da un lato proprio grazie all’intervento rivoluzionario di Basaglia e, dall’altro, a seguito di un progressivo processo di “disgelo” sul piano politico. Un luogo che ancora oggi rappresenta un simbolo potente per un discorso sulle identità, sulle divisioni, fisiche e mentali, materiali ed ideologiche.